xalenthrios Logo

xalenthrios

Chi siamo e cosa ci guida

Da quando abbiamo iniziato nel 2019, ci siamo concentrati su una cosa semplice: aiutare gli scrittori a costruire trame che funzionano davvero. Non vendiamo formule magiche. Ti mostriamo come dare struttura alle tue idee senza perdere la spontaneità.

Come siamo arrivati qui

2019

L'inizio dal basso

Abbiamo iniziato con un gruppo di scrittori che si incontravano in una libreria di Torino. Volevamo capire perché alcune storie sembravano scorrere mentre altre si bloccavano a metà. La risposta era nella struttura narrativa, ma nessuno ne parlava in modo pratico.

2021

Primi esperimenti concreti

Abbiamo testato diversi metodi con decine di scrittori. Alcuni funzionavano, altri no. Abbiamo capito che ogni storia ha bisogno di un approccio diverso. Da lì è nato il nostro sistema flessibile: linee guida chiare, ma spazio per l'improvvisazione.

2023

Espansione dei metodi

Con più di 300 progetti seguiti, abbiamo raffinato le tecniche. Abbiamo notato schemi ricorrenti: dove si perdeva il ritmo, quando i personaggi diventavano piatti, perché alcune svolte narrative non convincevano. Abbiamo costruito un archivio di soluzioni pratiche.

2026

Oggi e domani

Ora lavoriamo con scrittori di ogni livello. Alcuni stanno scrivendo il loro primo romanzo, altri sono al quinto. Il nostro obiettivo resta lo stesso: dare strumenti utili senza complicare le cose. A giugno 2026 lanceremo un nuovo ciclo di laboratori intensivi.

Come lavoriamo sulle trame

Il nostro metodo si basa su analisi concreta e feedback iterativi. Non ti diamo schemi fissi da seguire. Ti aiutiamo a capire cosa funziona nella tua storia specifica e cosa no.

Analisi della struttura narrativa

Scomponiamo la tua trama in blocchi. Guardiamo dove si creano tensioni, dove cala il ritmo, dove i personaggi perdono motivazione. Poi ti mostriamo esattamente dove intervenire con esempi presi da storie simili alla tua.

Sviluppo archi narrativi

Ogni personaggio ha bisogno di un percorso credibile. Lavoriamo insieme per costruire archi che si intrecciano senza confondere. Usiamo tecniche di mappatura visiva per vedere come le storie dei personaggi si influenzano a vicenda.

Revisione dinamica

Ti seguiamo durante la scrittura. Non aspettiamo la fine per darti feedback. Rivediamo capitoli, scene, dialoghi mentre procedi. Questo ti permette di correggere il tiro subito, senza dover riscrivere tutto dopo.

Le persone dietro xalenthrios

Livia Tersigni, coordinatrice metodologia narrativa

Livia Tersigni

Coordinatrice metodologia narrativa

Ha passato gli ultimi otto anni a smontare storie per capire cosa le fa funzionare. Prima lavorava nell'editoria, poi si è stancata di leggere manoscritti caotici. Ora aiuta gli scrittori a mettere ordine prima che sia troppo tardi.

Dario Falcomer, analista sviluppo trame

Dario Falcomer

Analista sviluppo trame

Specializzato in strutture narrative complesse. Ha lavorato con sceneggiatori e romanzieri per costruire trame che reggono anche quando diventano intricate. Se la tua storia ha troppi fili, lui sa come sciogliere i nodi.

Concretezza

Niente teoria astratta. Solo tecniche che puoi applicare oggi alla tua storia.

Flessibilità

Ogni storia è diversa. Adattiamo il metodo al tuo progetto, non il contrario.

Trasparenza

Ti diciamo subito cosa funziona e cosa no. Senza giri di parole.

Il nostro approccio in pratica

Cosa rende diverso il nostro metodo

Non ci limitiamo a dirti "sviluppa meglio i personaggi" o "rendi la trama più dinamica". Ti mostriamo come farlo con esempi concreti presi dalla tua storia.

Lavoriamo con sessioni brevi e mirate. Meglio un'ora produttiva che tre ore di discussioni vaghe. Analizziamo una scena, troviamo il problema, testiamo soluzioni.

  • Identifichiamo i punti deboli della trama attraverso domande specifiche
  • Costruiamo soluzioni personalizzate basate sul tuo stile narrativo
  • Testiamo le modifiche con letture mirate e feedback immediati
  • Documentiamo il processo per creare una guida di riferimento per te
Sessione di analisi struttura narrativa con mappe visive Lavoro su sviluppo archi personaggi Revisione dinamica scene narrative